Rappresentazioni patristiche della ricchezza e della povertà

Valentina Toneatto constata che nei loro sermoni e trattati teologici i Padri della Chiesa parlano ampiamente della ricchezza e della povertà, utilizzando spesso un linguaggio metaforico e facendo riferimento a parabole e racconti biblici nei quali sono messi in scena i rapporti fra il povero e il ricco. Queste fonti mostrano l’uso di un vocabolario che rinvia spesso alle emozioni e che merita di essere analizzato per capire come si caratterizzano le due categorie della ricchezza e della povertà, in quali contesti sono usate e quali significati prendono nel discorso prodotto dai vescovi tra IV e VI sec. Considerato che si tratta di fonti prodotte da un autorità politica e spirituale, é interessante verificare il loro valore di testimonianza nell’ambito della rappresentazione delle emozioni. (Text: V. T.)


Ein Gedanke zu „Rappresentazioni patristiche della ricchezza e della povertà“

Schreibe einen Kommentar

Deine E-Mail-Adresse wird nicht veröffentlicht. Erforderliche Felder sind mit * markiert

Diese Website verwendet Akismet, um Spam zu reduzieren. Erfahre mehr darüber, wie deine Kommentardaten verarbeitet werden.

Suche in OpenEdition Search

Sie werden weitergeleitet zur OpenEdition Search